Archivi di storia: la settimana dello sbarco in Normandia.
di Paolo Fiorino
04 giugno 1783 – I Fratelli Montgolfier compiono il primo volo umano in mongolfiera.
- 1942 – Inizia la Battaglia delle Midway durante la quale gli americani affondarono quattro grandi portaerei di squadra giapponesi perdendone solo una e segnando così la fine dell’avanzata giapponese nel Pacifico.
5 giugno 1224 – Federico II di Svevia fonda l’Università degli Studi di Napoli.
- 1967 – Guerra dei sei giorni: l’aviazione israeliana lancia attacchi simultanei contro le forze aeree di Egitto, Giordania, e Siria.
- 1981 – Inizio ufficiale dell’epidemia di AIDS.
- 1989 – Durante la protesta di piazza Tienanmen il Rivoltoso Sconosciuto si para davanti ai carri armati per bloccarli. Diventerà il simbolo della rivolta.
- 2012 – Atterraggio del rover Curiosity, lanciato il 26 novembre 2011, su Marte.
06 giugno 1925 – Walter Chrysler fonda la Chrysler Corporation.
- 1944 – D-Day: Lo Sbarco in Normandia dà il via all’Operazione Overlord che porta le forze alleate a stabilire una testa di ponte in Francia.
07 giugno 1926 – Antoni Gaudi “l’architetto “di Dio” viene investito da un tram. Il massimo esponente del modernismo catalano muore 3 giorni più tardi.
- 1981 – L’Aeronautica militare israeliana distrugge il reattore nucleare Iracheno di Osiraq con l’operazione Babilonia.
08 giugno 1887 – Herman Hollerith ottiene il brevetto per il suo calcolatore a schede perforate.
- 1967 – Guerra dei sei giorni: attacco israeliano alla nave spia americana USS Liberty, per motivi ancora non chiari, che provoca 34 morti e 171 feriti.
- 1987 – Nasce il Telefono Azzurro, una onlus con lo scopo di difendere i diritti dell’infanzia.
09 giugno 1934 – Paperino appare per la prima volta nel cartone animato di Walt Disney La gallinella saggia (The wise little hen).
- 1999 – Guerra del Kosovo: la Repubblica Federale di Jugoslavia e la NATO firmano un trattato di pace.
10 giugno 1924 – Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, viene rapito e in seguito assassinato da alcuni sicari fascisti capeggiati da Amerigo Dumini.
- 1940 – Benito Mussolini, con un discorso a piazza Venezia in Roma, annuncia l’avvenuta consegna della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna.
11 giugno 1955 – Durante la 24 ore di Le Mans avviene l’incidente più grave nella storia dell’automobilismo con 84 vittime e 120 feriti.
- 2002 – Il congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto ufficialmente il fiorentino Antonio Meucci come primo inventore del telefono.
Nati nella settimana
04 giugno 1895 – Dino Grandi, politico e diplomatico italiano
05 giugno 1878 – Pancho Villa, rivoluzionario e guerrigliero messicano.
- 1898 – Federico García Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo.
- 1949 – Ken Follett, scrittore britannico.
06 giugno 1875 – Thomas Mann, scrittore e saggista tedesco.
- 1896 – Italo Balbo, politico, generale e aviatore italiano.
07 giugno 1848 – Paul Gauguin, pittore francese.
- 1942 – Mu’ammar Gheddafi, militare e politico libico.
08 giugno 1910 – John W. Campbell, autore di fantascienza e curatore editoriale statunitense.
- 1916 – Luigi Comencini, regista e sceneggiatore italiano.
09 giugno 1781 – George Stephenson, ingegnere britannico.
- 1961 – Michael J. Fox, attore e doppiatore canadese.
- 1963 – Johnny Depp, attore, regista e musicista statunitense.
10 giugno 1915 – Saul Bellow, scrittore canadese.
- 1922 – Judy Garland, attrice e cantante statunitense.
11 giugno 1829 – Giuseppe Missori, patriota e militare italiano.
- 1933– Gene Wilder, comico, sceneggiatore e regista statunitense.
- 1958 – Paolo Aresi, autore di fantascienza e giornalista italiano.
- 1964 – Jean Alesi, pilota automobilistico francese.
Archivi di Storia, rubrica a cura di
Nato nel 1968 a Milano dove tuttora vive e lavora. Autore di “Eroi nel Nulla” ed “Eroi dimenticati”, due romanzi storici pubblicati con EEE. Appassionato di cinema, musica e lettura. Curatore della rubrica “Una settimana di…” sul blog Bill that kill