La settimana di Roma capitale d’Italia
di Paolo Fiorino
26 marzo 1930 – Alle 11.03 Guglielmo Marconi, dall’Elettra, il suo yachtt ancorato a Genova, accende le lampade del Municipio di Sydney tramite un segnale radio.
- 1953 – Jonas Salk annuncia la scoperta del vaccino antipolio.
27 marzo 1855 – Abraham Pineo Gesner brevetta il cherosene, un derivato dal petrolio che diventerà il combustibile più usato negli anni a seguire.
- 1861 – dopo un discorso di Camillo Benso di Cavour la Camera riunita in palazzo Carignano a Torino proclama Roma capitale d’Italia, esattamente dieci giorni dopo che il Parlamento aveva proclamato Vittorio Emanuele re d’Italia.
28 marzo 1923 – Con il regio decreto 645 viene istituita la Regia Aeronautica alla quale vengono affidate tutte le forze aeree militari del Regno d’Italia e delle colonie, dell’esercito e della marina.
- 1941 – Nelle acque a sud del Peloponneso, fra l’isolotto di Gaudo e Capo Matapan, viene combattuta la battaglia di Capo matapan tra una squadra navale della Regia Marina italiana, sotto il comando dell’ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica dell’ammiraglio Andrew Cunningham.
- 1979 – Incidente alla pompa di raffreddamento della centrale nucleare di Three Mile Island che causa i rilascio di piccole quantità di gas radioattivi nell’ambiente.
29 marzo 1139 – Con la bolla Omne datum Optimum di papa Innocenzo II viene sancita l’indipendenza dell’Ordine Templare.
- 1973 – Gli ultimi soldati americani lasciano Saigon, Vietnam del Sud, sancendo la fine del conflitto che ha causato la morte di 930.000 nord–vietnamiti, 180.000 sud–vietnamiti e 45.000 statunitensi.
30 marzo 1282 – Scoppia a Palermo la ribellione dei Vespri Siciliani contro i dominatori francesi dell’isola, gli Angioini. Da Palermo i moti si allargano presto all’intera Sicilia, espellendone la presenza francese.
- 1867 – L’Alaska viene venduta dalla Russia agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari.
31 marzo 1878 – Thomas Alva Edison rende pubblica l’invenzione del fonografo.
- 1889 – Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel.
01 aprile 1748 – L’antica città di Pompei torna alla luce grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone.
- 1939 – Termina la guerra civile spagnola con la vittoria della Falange che porta al crollo della Repubblica e da inizio alla lunga dittatura del generale Francisco Franco.
- 1976 – Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer.
- 2001 – Il presidente in carica della Jugoslavia Slobodan Milošević, ritenuto responsabile di crimini di guerra, viene catturato da forze speciali di polizia.
Nati nella settimana
26 marzo 1893 – Palmiro Togliatti, politico e antifascista italiano
- 1931 – Leonard Nimoy, attore, regista e sceneggiatore statunitense
27 marzo 1799 – Alessandro La Marmora, generale italiano
- 1845 – Wilhelm Conrad Röntgen, fisico tedesco;
- 1963 – Quentin Tarantino, regista, sceneggiatore e attore statunitense
28 marzo 1930 – Jerome Isaac Friedman, fisico statunitense
29 marzo 1939 – Terence Hill, attore, regista e sceneggiatore italiano
30 marzo 1746 – Francisco Goya, pittore e incisore spagnolo
- 1844 – Paul Verlaine, poeta francese
- 1853 – Vincent van Gogh, pittore olandese
- 1945 – Eric Clapton, chitarrista, cantautore e compositore britannico
31 marzo 1685 – Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco
- 1934 – Carlo Rubbia, fisico e accademico italiano
01 aprile 1920 – Toshirō Mifune, attore, produttore cinematografico e regista giapponese
Archivi di Storia, rubrica a cura di
Nato nel 1968 a Milano dove tuttora vive e lavora. Autore di “Eroi nel Nulla” ed “Eroi dimenticati”, due romanzi storici pubblicati con EEE. Appassionato di cinema, musica e lettura. Curatore della rubrica “Una settimana di…” sul blog Bill that kill.