Archivi di storia: la settimana del primo personal computer
di Paolo Fiorino
19 dicembre 1974 – L’Altair 8800, il primo personal computer, viene messo in vendita al prezzo di 490$. Era dotato di un processore 8080 a 2 MHz e arrivava a un massimo di 64 Kb di memoria RAM. Benché fosse ancora molto rudimentale l’Altair 880 ebbe il merito di dare il via all’informatica per tutti.
20 dicembre 1951 – Per la prima volta viene prodotta elettricità da un reattore nucleare sperimentale, l’EBR-1, costruito nelle vicinanze di Arco, nell’Idaho. Durante il test il reattore produsse sufficiente energia da accendere quattro lampadine da 200 watt.
21 dicembre 1898 – Marie e Pierre Curie scoprono il radio nella pechblenda/uraninite della Boemia settentrionale. L’isotopo 223 è oggi utilizzato in medicina nucleare per la terapia delle metastasi ossee.
22 dicembre 1944 – Durante l’offensiva delle Ardenne, truppe tedesche chiedono la resa della 101ª Divisione Aviotrasportata americana a Bastogne, Belgio. Il 26 dicembre i paracadutisti statunitensi, che avevano organizzato una tenace resistenza, furono sbloccati dalla controffensiva di alcune divisioni corazzate americane al comando del generale Patton.
23 dicembre 1984 – Italia, San Benedetto Val di Sambro: il rapido 904 Napoli – Milano, un treno carico di passeggeri, in gran parte in viaggio per le vacanze natalizie, viene devastato dall’esplosione di una bomba. Al termine dei soccorsi si conteranno 15 morti e più di 100 feriti. L’attentato segna l’ingresso della mafia nel teatro dello stragismo di stato.
24 dicembre 1979 – Unità militari dell’Unione Sovietica, intenzionate a deporre il presidente della RDA Hafizullah Amin per rimpiazzarlo con Babrak Karmal, danno inizio all’invasione dell’Afghanistan. La presenza sovietica in Afghanistan durò fino al 15 febbraio 1989, quando l’URSS comunicò di aver completato il ritiro delle proprie truppe.
25 dicembre 354 – Papa Liberio fissa al 25 dicembre la data ufficiale del Natale.
Compleanni di questa settimana:
19 dicembre 1906 – Leonid Il’ič Brežnev, politico sovietico
20 dicembre 1947 – Gigliola Cinquetti, cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana
21 dicembre 1401 – Masaccio, pittore italiano
- 1931 – Moira Orfei, circense e attrice italiana
- 1937 – Jane Fonda, attrice e produttrice cinematografica statunitense
- 1940 – Frank Zappa, compositore e chitarrista statunitense
22 dicembre 1858 – Giacomo Puccini, compositore italiano
- 1928 – Piero Angela, divulgatore scientifico e giornalista italiano
23 dicembre 1896 – Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore italiano
- 1916 – Dino Risi, regista e sceneggiatore italiano
24 dicembre 1914 – Franco Lucchini, ufficiale e aviatore italiano
25 dicembre 1899 – Humphrey Bogart, attore statunitense
Archivi di Storia, rubrica a cura di
Nato nel 1968 a Milano dove tuttora vive e lavora. Autore nel 2012 di un romanzo storico pubblicato con EEE. Appassionato di cinema, musica e lettura. Curatore della rubrica “Una settimana di…” sul blog Bill that kill.